martedì 14 aprile 2015

I Dollari di Warhol, le Sterline di Banksy: l'Arte italiana conia "1000 Preghiere Per Noi"

Andy Warhol rappresentava  la supremazia economica e politica americana firmando banconote da un Dollaro. L'artista inglese Banksy da sempre contro ogni etichetta e sistema culturale coniò delle false banconote da 10 sterline sostituendo il ritratto della regina con quello di lady Diana. 
Anche l'Arte italiana reagisce con una suggestiva e apparente banconota, eppure né Euro né Lira sono impressi su di essa, bensì la frase "1000 Preghiere Per Noi".

Stiamo parlando del nuovo progetto dell'astrattista Alessandro Giorgetti, che questa volta ha scelto, come canale di comunicazione, il mezzo per eccellenza più popolare e diretto: una Banconota. Un messaggio immediato, una direzione da cogliere, contro l'apatia dell'essere umano. 



Protagonista assoluto di quest'opera d'arte è il "Santo Moderno" per antonomasia San Pio da Pietrelcina (Giorgetti gli è devoto da sempre). Un uomo positivo, una figura potente da prendere come esempio. Egli appare Teso, Perplesso, circondato dai malori della società e dal mondo del capitalismo che sembra aver perso la direzione. "1000 Preghiere per Noi" una nuova e ipotetica merce di scambio in sostituzione del denaro, cioè scambiarsi preghiere.  Analizzare a fondo questa banconota è una vera e propria esperienza, un gioco, come il gioco della vita, dove solo in prima persona si scoprono i vari livelli. Sembra che essa giochi con te, che voglia parlarti e consigliarti con messaggi evidenti e celati.

"1000 Preghiere per Noi" è una sottile metafora che riflette l'uomo di oggi sommerso da valori fittizi, che prega e implora piuttosto che costruire. L'artista vuole sensibilizzare e smuovere chi vive come una marionetta, sperando solo in un miracolo che risani questo mondo malato, senza agire in prima persona per migliorarlo. L'opera è stata prodotta in sole 36 copie numerate una per una e firmate dall'artista. Stampata con il metodo della Zecca con vari passaggi e UV su carta di cotone puro 100% simil filigrana 81,50 grammi. Le 36 Banconote originali ufficiali sono numerate progressivamente 102700 - 102735.

Alessandro Giorgetti presenterà questo suo nuovo progetto, proprio a San Giovanni Rotondo in occasione del compleanno di Padre Pio, donando la copia zero al convento dei Frati Minori Cappuccini. "E' un'azione senza secondi fini" - dice l'artista - "ma un desiderio di gratitudine verso una figura alla quale sono devoto e che vive dentro il mio cuore da sempre". 



sabato 11 aprile 2015

Banconote d'arte - I Misteri sulla Banconota dell'artista Giorgetti

Un velo di mistero accresce la fama di questa opera d'arte, molte coincidenze o messaggi subliminali studiati?


Ecco alcuni numeri ricorrenti e coincidenze dell'opera 1000 Preghiere Per Noi  
6 - 8 - 9

Il Sei esprime equilibrio e armonia sia dal punto di vista fisico che spirituale, esso delinea il punto di arrivo o, se vogliamo, un traguardo o un obiettivo.

L'Otto è il simbolo dell’infinito, dove nulla finisce, ma c’è solo un continuo ciclo che non ha fine è il riflesso dello spirito nel mondo creato, dell’incommensurabile e dell’indefinibile.

Il Nove è simbolo di completezza e compimento, una forma di energia carica di compassione e amore diffusa a livello globale.

Il 689 è il numero magico che porta ottimismo ed entusiasmo verso tutto ciò che verrà prossimo alla propria vita visita il link: http://sacredscribesangelnumbers.blogspot.it/2011/11/angel-number-689.html


1000 su entrambi i lati è scritto 6 volte a lato ( 1000 x 6 = 6000) 6+0+0+0 = 6
Su ogni lato esistono 18 zeri 1+8 = 9
Il nome di battesimo di Padre Pio è Francesco composto da 9 lettere
il cognome dell'artista Giorgetti è composto da 9 lettere
Il nome di battesimo di Giorgetti è Luigi Alessandro composti da 15 lettere 1+5 = 6
La collezione ufficiale è composta da 36 banconote  3+6 = 9
L'anno 2015 è impresso sulla banconota 2+0+1+5 = 8
Giorgetti  nasce il 26 (2+6=8) Agosto (8) del 1970 ( 1+9+7+0 = 17 ) 1+ 7 = 8
Padre Pio nasce il 25-05-1887 (2+5+5+1+8+8+7) = 36 (numero della collezione) 3+6 = 9
Il titolo dell'opera è 1000 Preghiere per Noi è composta da 15 lettere (1+5) 6

Curiosità

Perché la scelta dell'artista di produrre 36 banconote?

  Il numero 36 Rappresenta sia il Diavolo o Satana, così come qualunque personificazione del male, che il Logos Solare, struttura fondante di qualcosa costruito sul bene e sull'amore.

Nelle scienze esoteriche, uno dei 7quadrati magici planetari è quello che corrisponde al Sole (6x6) ci da il numero 36, che sono le 36 caselle che compongono il Quadrato e sommando i numeri che esso contiene da 1 a 36 il numero che viene fuori è proprio 666 che rappresenta in base alla conoscenza dell'osservatore un duplice significato: Satana nella credenza popolare oppure il Potere del bene o (Logos) solare.

E' il numero dell'intelligenza artificiale, del genio costruito, delle scoperte e dei risultati scientifici, dell'operatività e della sana evoluzione. 

L'artista nasce nel mese di Agosto (8) numero dell'infinito e la sommatoria di 1+2+3+4+5+6+7+8=36



                                                   







Per modificare la società degradata in cui viviamo non bastano buone leggi o particolari vittorie politiche, occorre prima di tutto una conversione culturale, una conversione dei cuori, che riguarda i giudizi che dobbiamo saper dare, a partire dal Vangelo e dal Magistero della Chiesa, su quanto accade intorno a noi. L’Occidente, l’Europa, a partire dal cosiddetto Medioevo, ha superato il resto del mondo, non tanto per la felice posizione geografica, l’espansione commerciale, o il progresso nella tecnologia. Ma soprattutto per un fatto, peraltro troppo trascurato: “nessuno sviluppo sarebbe stato possibile senza una profonda fiducia nella ragione, che affonda le proprie radici nella religione cristiana”. Le più significative innovazioni intellettuali, politiche, scientifiche ed economiche introdotte nello scorso millennio sono riconducibili al cristianesimo e alle istituzioni ad esso collegate. E' alla teologia cristiana che dobbiamo attribuire la vera origine della ragione”. San Pio da Pietrelcina

I Messaggi Celati sulla Banconota d'arte

A primo impatto sembra di trovarsi di fronte a una nuova banconota delle vecchie 1000 lire, ma osservando bene l'impostazione si nota palesemente il legame con la grafica dell'Euro,l'artista ha voluto così creare un ponte mentale tra il passato e il presente, tra il prima e dopo, tra meglio e peggio.
Analizzare a fondo questa banconota è una vera e propria esperienza, un gioco, come il gioco della vita, dove solo in prima persona si scoprono i vari livelli. Sembra che essa giochi con te, che voglia parlarti e consigliarti con messaggi evidenti e celati.
L'osservatore fa fatica a notare che le parole Lira ed Euro non sono impresse in nessun punto della banconota. Quindi ciò significa che non ha davanti una banconota, bensì un "pizzino" su carta, una disposizione da seguire, una direzione da cogliere.
Alla destra un volto di un uomo anziano, turbato, preoccupato che apparentemente fissa il vuoto (ma dopo vedremo che non è così)
E' facile riconoscere che quell'uomo è invece il Santo per antonomasia San Pio da Pietrelcina (per i fedeli ancora Padre Pio).
Egli è circondato dai mali della società (alla sua sinistra il Capro di Azael) appena sopra l'orecchio si nota la scritta Sex.
Accanto al volto di San Pio vicino la barba si nota una stella con contorno marrone ben definito simbolo della maestà divina, di eternità, di luce e di alte aspirazioni, ma in alto se ne nota un'altra contornata di bianco con all'interno la targhetta degli illuminati del «Novus Ordo Seclorum», che si traduce come “Nuovo Ordine Mondiale”,  un contrasto continuo nella lotta tra il bene e il male.
L'opera è una fotografia assoluta dei giorni nostri, dove tutti imploriamo con Mille preghiere il divino senza agire in prima persona e viviamo inermi coinvolti dal male.
A destra dell'Opera si legge la scritta: "what comes around goes around" (famosa canzone di Justin Timberlake) come dire "Aspettati una conseguenza alle tue azioni" un messaggio diretto agli stolti, ma soprattutto ai giovani che saranno il futuro del mondo. In alto a sinistra il logo dell'unione europea con all'interno il provocatorio simbolo squadra e compasso con la G al centro, uno dei più noti emblemi della massoneria mondiale.
Nel retro dell'Opera d'Arte di Giorgetti non mancano riferimenti all'antico mestiere con l'immagine che ricorda la prostituzione dell'antica Grecia nel 480 a.c. che oggi per ben altri motivi ha raggiunto numeri inammissibili: 1.000.000 di donne è oggetto di traffico a scopo di sfruttamento sessuale e il 35% di loro sono minorenni. Al centro, nel retro della banconota un simbolo fallico e la scritta Sex ribadiscono il problema in continua espansione.
Tra le colonne una stella nera con il viso di Satana e sotto in miniatura il volto di San Pio; da notare che i due guardano sempre dal lato opposto. Sollevando la banconota e guardando in controluce invece, si scopre l'arcano, il volto di San Pio che apparentemente fissava il vuoto, ha lo sguardo proprio in linea con la stella nera.

In alto a sinistra nel retro si può constatare che la bandiera italiana non è integra ma pare stia perdendo le parti colorate, lasciando così sventolare solo la parte bianca, quasi in segno di arresa.



1000 Preghiere Per Noi® - La preghiera come unità di misura

Un mondo in rovina, intriso di falsi valori morali, dominato dall'ignoranza e dalla superstizione. Un mondo senza Dio.
Dove non c’è Dio, non c’è amore, non c’è pace, non c’è vita.
Dove non c’è Dio, c’è odio, violenza, vendetta, invidia, gelosia e soprattutto falsità.
Dove non c’è Dio manca il rispetto e l'educazione: tutto diventa lecito e l’uomo diventa egoista a tal punto che distrugge il suo prossimo pur di raggiungere i suoi scopi.
L'uomo è stanco e vive male questo tempo, ma non reagisce per operare un cambiamento.

L'artista Alessandro Giorgetti per mettere in evidenza questo triste momento storico, conia una banconota dove l'unità di misura diventa la preghiera, come dire, "Non scambiamo più denaro bensì preghiere", ricca di messaggi diretti e subliminali (alcuni da scoprire con una lente). Un messaggio spirituale in Trentasei opere originali e numerate progressivamente 102700/102735.
"1000 Preghiere per Noi" è un progetto/metafora che riflette l'uomo di oggi che prega e implora piuttosto che darsi da fare. Giorgetti vuole sensibilizzare e smuovere chi vive come una marionetta,  sperando solo che un miracolo risani questo mondo malato, senza agire in prima persona per migliorarlo. Protagonista assoluto di quest'opera d'arte è il "Santo Moderno" per antonomasia San Pio da Pietrelcina (Giorgetti gli è devoto da sempre). Egli appare Teso, Perplesso, disorientato e fuori posto, circondato dai malori evidenti e celati della società odierna. La banconota è stata realizzata per essere compresa in base al livello di interiorità e conoscenza dell'osservatore che può ammirare dettagli estetici blandi, significati superficiali oppure rinvenire i più reconditi ed elevati segreti celati in essa.